Rigatoni con sughetto di mortadella e salvia

Introduzione

Rigatoni con sughetto di mortadella e salvia è un piatto ricco e saporito che conquisterà il palato di tutti. Con pochi ingredienti e un procedimento semplice, questa ricetta è perfetta per ogni occasione.

Perché preparare questa ricetta

Questo piatto è un’ottima scelta per chi desidera un pasto gustoso senza passare ore in cucina. La combinazione della mortadella e la salvia offre un sapore unico e delizioso. Inoltre, è un’ottima opzione per sorprendere la famiglia o gli amici durante un pranzo o una cena.

Come preparare Rigatoni con sughetto di mortadella e salvia

Ingredienti

  • Rigatoni
  • Burro
  • Olio extravergine di oliva
  • Cipolla
  • Mortadella a cubetti
  • Passata di pomodoro (o pomodorini)
  • Acqua
  • Salvia
  • Rosmarino
  • Panna
  • Grana

Procedimento

  1. In una padella antiaderente, sciogliere una noce di burro con un po’ di olio extravergine di oliva e poca cipolla.
  2. Aggiungere la mortadella a cubetti e fare rosolare.
  3. Unire la passata di pomodoro e allungare con un po’ di acqua.
  4. Aggiungere un trito grossolano di salvia e rosmarino e far cuocere per circa mezz’ora.
  5. Infine, aggiungere la panna e un po’ di acqua di cottura, mescolando in padella.
  6. Servire con una spolverata di grana.

Come servire Rigatoni con sughetto di mortadella e salvia

Servi questo piatto ben caldo, accompagnato da una semplice insalata verde. Puoi anche aggiungere un pizzico di pepe nero macinato al momento per esaltare i sapori.

Come conservare Rigatoni con sughetto di mortadella e salvia

Puoi conservare i rigatoni avanzati in frigorifero per un massimo di due giorni. Riscaldali in padella con un po’ di acqua di cottura per evitare che si asciughino troppo.

Consigli per preparare Rigatoni con sughetto di mortadella e salvia

  • Usa mortadella di buona qualità per garantire un sapore migliore.
  • Non risparmiare sulla salvia fresca, poiché aggiunge un profumo irresistibile.
  • Lascia il sugo addensarsi adeguatamente per far sì che si attacchi bene ai rigatoni.

Variazioni

Se preferisci una versione più leggera, puoi ridurre la quantità di panna o sostituirla con yogurt greco.

FAQ

Posso usare un altro tipo di pasta?
Sì, anche penne o fusilli funzionano bene con questo sugo.

Quanto tempo ci vuole per preparare questo piatto?
Circa 45 minuti in totale, incluso il tempo di cottura.

La panna è obbligatoria?
La panna dona cremosità al piatto, ma puoi ometterla se preferisci.

Similar Posts