Farfalle al salmone
Introduzione
Le Farfalle al salmone sono un piatto gustoso e raffinato che si prepara in poco tempo. Perfette per una cena speciale o per sorprendere i tuoi ospiti con un tocco di eleganza.
Perché preparare questa ricetta
Questa ricetta unisce la cremosità della panna con il sapore ricco del salmone affumicato in una combinazione che conquisterà ogni palato. È facile da preparare e deliziosa.
Come fare le Farfalle al salmone
Ingredienti
- 320 gr di pasta formato farfalle
- 200 gr di salmone affumicato
- 1 scalogno
- 30 gr di burro
- 200 ml di panna fresca
- 1 bicchierino di vodka assoluta
- 1 cucchiaio di passata di pomodoro
- Noce moscata
- Sale
- Erba cipollina
Direzioni
- Cuocete la pasta in una pentola con abbondante acqua salata.
- Nel frattempo, tagliate il salmone a pezzetti.
- In una padella, fate rosolare lo scalogno finemente tritato nel burro.
- Aggiungete il salmone alla padella e sfumate con la vodka.
- Versate la panna e un pizzico di noce moscata. Mescolate bene.
- Aggiustate di sale e aggiungete la passata di pomodoro.
- Portate il sugo a ebollizione, quindi spegnete il fuoco.
- Scolate le farfalle al dente e mescolatele nella padella con il sugo.
- Servite le farfalle al salmone nei piatti e decorate con erba cipollina tritata.
Come servire le Farfalle al salmone
Servite le Farfalle al salmone calde, guarnite con un pizzico di erba cipollina. Si accompagnano bene con un’insalata verde.
Come conservare le Farfalle al salmone
Conservate le Farfalle al salmone in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riscaldate prima di servire.
Consigli per fare le Farfalle al salmone
- Utilizzate pasta di qualità per ottenere la consistenza perfetta.
- Aggiungete la vodka per un gusto più intenso.
- Assicuratevi che il salmone sia ben rosolato per esaltare i sapori.
Variazione
Potete sostituire la panna con della panna vegetale per una versione più leggera.
FAQ
1. Posso usare un altro tipo di pasta? Sì, ma le farfalle sono ideali per catturare il sugo cremoso.
2. La vodka è necessaria nella ricetta? No, ma aggiunge un sapore unico e delizioso.
3. Posso preparare il piatto in anticipo? È meglio preparare il piatto fresco, ma potete conservare il sugo e unirlo alla pasta al momento di servire.